Studente atleta

Dal 2018 è iniziato a livello sperimentale, senza ancora obbligo per gli Istituti Scolastici, il Progetto didattico sperimentale Studente-atleta di alto livello, Decreto ministeriale 10 aprile 2018, n. 279, e confermato per l'anno scolastico 2022/2023.
Il Progetto consiste nell'ISCRIZIONE DELLO STUDENTE che ne abbia i requisiti, nella piattaforma Miur Indire: allo studente vengono riconosciute Misure Dispensative e Compensative decise e condivise nel Consiglio di Classe (es. dispensa dalle verifiche immediatamente successive al rientro da impegni agonistici importanti), riepilogate nel PFP (Piano Formalizzato Personalizzato), generato dal sistema.
Il Liceo Parini attribuisce inoltre, agli studenti del triennio la cui domanda venga accettata, 30 ore di PCTO, per il riconoscimento del valore educativo e formativo dell'impegno sportivo.
Si precisa che NON TUTTE LE ATTIVITA' seppur SVOLTE COME AGONISMO, rientrano in questo progetto: è necessario avere uno dei 5 requisiti richiesti.
Si prega di visionare la documentazione qui sotto riportata per verificare se si può rientrare nel Progetto Sperimentale o se inviare comunque la documentazione ed essere riconosciuto come STUDENTE AGONISTA: in questo ultimo caso è necessario allegare il calendario gare e sarà redatto un PFP interno del liceo.
ATTENZIONE:per il PROGETTO MINISTERIALE l'attestato sportivo deve essere rilasciato dalla FEDERAZIONE ITALIANA o RELATIVA LEGA PROFESSIONISTICA DI APPARTENENZA o RELATIVI COMITATI REGIONALI (es. FIP, FIPAV, FIN, ecc..)
La famiglia, lo studente stesso (se maggiorenne) o la società sportiva di riferimento invia la documentazione, specificando nella mail CLASSE di frequenza, NOME E COGNOME STUDENTE, CODICE FISCALE atleta e NOME e COGNOME GENITORI per studente minorenne a
La scuola visionerà e verificherà la documentazione ricevuta, rispondendo alla mail aziendale dello studente (nome.cognome@gsuiteparini.com ).